
PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO
ISCRIZIONE
L’iscrizione al congresso virtuale SIGOT, vista l’eccezionalità del periodo, sarà gratuita previa iscrizione al seguente link:
PROGRAMMA
22 SETTEMBRE 2020
Benvenuto al Congresso
Alberto Pilotto
14.30-15.10
L’evoluzione di SIGOT e della Geriatria in Italia negli ultimi anni
Introduce: Giovanni Ruotolo
Filippo Luca Fimognari
Q&A
Filippo Luca Fimognari, Giovanni Ruotolo
15.30 -16.10
Fragilità: il tuo nome è donna: aveva ragione Shakespeare?
Introduce: Alberto Pilotto
Maria Cristina Polidori
Q&A
Alberto Pilotto, Maria Cristina Polidori
23 SETTEMBRE 2020
11.00-11.40
Dieta, inquinamento ambientale e Invecchiamento: un trilemma interessante
Introduce: Lorenzo Palleschi
Stefania Maggi
Q&A
Stefania Maggi, Lorenzo Palleschi
12.00-12.40
Anziano e pandemia COVID-19: una prospettiva geriatrica
Introduce: Amedeo Zurlo
Alberto Pilotto
Q&A
Alberto Pilotto, Amedeo Zurlo
12.50-13.30
Assemblea Soci SIGOT
CONTENUTI ON DEMAND (FAD)
22 SETTEMBRE / 22 DICEMBRE 2020
MODULO 1 - CARDIOGERIATRIA
Cardiopatia ischemica cronica e comorbilità (15′)
Alberto Ferrari
La rivascolarizzazione nel paziente con sindrome coronarica cronica (15′)
Alessandro Boccanelli
Il paziente anziano con FANV: una valutazione complessa (15′)
Niccolò Marchionni
I driver di scelta della terapia antitrombotica: Studio Presbus (15′)
Mario Bo
L’uso dei DOAC nei pazienti anziani con FANV: criteri di scelta (15′)
Giovambattista Desideri
Politerapia antitrombotica nel paziente anziano (15′)
Giuseppe Patti
Take Home Message (5′)
Francesco Vetta
MODULO 2 - DEMENZE E DISTURBI COMPORTAMENTALI
Demenze e fattori di rischio: il ruolo della nutrizione (15′)
Vincenzo Solfrizzi
Il trattamento farmacologico dei BPSD (Behavioral and Psychological Symptoms in Dementia) (15′)
Federica Boschi
La depressione nell’anziano: update 2020 (15′)
Enrico Mossello
Il Delirium nell’anziano ospedalizzato: algoritmo diagnostico e terapeutico (15′)
Patrizia Mecocci
I disturbi del sonno: approccio diagnostico e terapeutico (15′)
Luigi Ferrini Strambi
Microbiota intestinale, infiammazione e malattia di Alzheimer: un aiuto dai probiotici? (15′)
Annamaria Cattaneo
Take Home Message (5′)
Pierluigi Dal Santo
MODULO 3 - INFEZIONI DELL'ANZIANO IN OSPEDALE
L’effetto della supplementazione con probiotico di specifica composizione sulle infezioni: studio preliminare, controllato, doppio cieco, su anziani in NED (15′)
Paolo Orlandoni
La febbre di origine sconosciuta (15′)
Marco Tinelli
Microbioma e infezioni virali (15′)
Simone Dini
Le infezioni gravi nell’anziano ospedalizzato: germi multi-drug resistant e nuovi trattamenti antibiotici (15′)
Agapito Tarasi
Le polmoniti comunitarie ricoverate in Geriatria: lo studio PIACE-SIGOT (15′)
Filippo Luca Fimognari
Enterocolite da clostridium difficile: prevenzione e trattamento (15′)
Marco Falcone
Take Home Message (5′)
Vincenzo Di Francesco
MODULO 4 - FOCUS SULLO SCOMPENSO CARDIACO
Terapia dello scompenso cardiaco nell’anziano: update 2020 (15′)
Francesco Fedele
Heart logic vs Brain natriuretic Peptide (BNP) (15′)
Francesco Vetta
Dal PARADIGM HF al PARAGON HF: attualità e prospettive nell’impiego degli ARNI nel paziente anziano (15′)
Valdisa Celli
Insufficienza cardiaca e anemia sideropenica: un binomio inaccettabile (15′)
Lorenzo Palleschi
Stenosi aortica: TAVI vs chirurgia valvolare (15′)
Giovanni Ruvolo
Update sulle tecniche di imaging cardiologico nell’anziano (15′)
Gabriella Locorotondo
Take Home Message (5′)
Raffaele Costa
MODULO 5 - PATOLOGIE RESPIRATORIE NELL'ANZIANO
La O2 terapia nella fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria acuta: indicazioni, limiti, effetti collaterali (15′)
Massimo Rizzo
La O2 terapia ad alto flusso umidificato: una nuova opportunità nel paziente anziano critico (15′)
Teresa Renda
La ventilazione non-invasiva in Ospedale: tecniche, indicazioni (15′)
Nicola Vargas
La ventilazione meccanica invasiva negli anziani fragili: quale confine tra omissione e accanimento? (15′)
Raffaele Scala
Le riacutizzazioni di broncopneumopatia cronico-ostruttiva (BPCO) nell’anziano fragile: prevenzione farmacologica nella fase di stato e trattamento della fase acuta (15′)
Raffaele Antonelli Incalzi
Identificazione e trattamento dell’asma nell’anziano (15′)
David Selvaggio
Take Home Message (5′)
Filippo Fimognari
MODULO 6 - ASPETTI NUTRIZIONALI E METABOLICI DEL PAZIENTE ANZIANO
I nuovi ipoglicemizzanti orali: focus su SGLT2-inibitori (15′)
Gian Pio Sorice
Le alterazioni idro-elettrolitiche nell’anziano ospedalizzato (15′)
Olga Cuccurullo
Terapia insulinica nel paziente anziano in ospedale e in residenza (15′)
Vincenzo Fiore
Il ruolo della nutrizione nella patologie osteoarticolari e nella sarcopenia dell’anziano (15′)
Silvia Migliaccio
La malnutrizione nell’anziano nei diversi setting assistenziali (15′)
Riccardo Calvani
La nutrizione artificiale nell’anziano: le linee guida (15′)
Ilenia Grandone
Take Home Message (5′)
Virginia Boccardi
MODULO 7 - ORTOGERIATRIA
Linee Guida SIAARTI (15′)
Luigi Tritapepe
La gestione del dolore in ortogeriatria (15′)
Walter Gianni
Calcio e Vitamina D: benefici e rischi nel paziente ortogeriatrico (15′)
Laura Tafaro
La terapia farmacologica per la prevenzione secondaria delle fratture da fragilità: le linee guida (15′)
Stefano Ronzoni
Iron Deficiency (ID) e IDA nel paziente ortogeriatrico (15′)
Flavio Cursi
Tecnologie e cadute nell’anziano (15′)
Alberto Cella
Take Home Message (5′)
Amedeo Zurlo
MODULO 8 - L'ANZIANO E LA PANDEMIA COVID-19
Update sulla terapia Covid-19 (15′)
Marcello Tavio
Ruolo del tromboembolismo acuto (15′)
Andrea Stella
La pandemia Covid-19 nelle RSA (15′)
Alberto Castagna
Pandemia Covid-19 e innovazioni in medicina: la telemedicina (15′)
Camilla Prete
La Medicina Generale nella gestione dell’anziano in tempo di Covid-19 (15′)
Ovidio Brignoli
Aspetti psico-sociali della pandemia Covid-19 (15′)
Andrea Fabbo
Anziano fragile e pandemia Covid-19 (15′)
Nicola Veronese
Take Home Message (5′)
Alberto Pilotto
PREMI SIGOT MIGLIORI e-POSTER
Il Comitato Scientifico valuterà, tra gli E-poster inviati dai Soci in regola, quelli che riterrà migliori e meritevoli del Premio Sigot come miglior contributo inviato dai Soci. La valutazione sarà effettuato esclusivamente sulla versione definita in PDF (E-Poster), e non sull’abstract, e sui Soci in regola con la quota associativa 2020.
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
E.C.M. – EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2020 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) come FAD Asincrona (on demand). La FAD asincrona è destinato alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Psichiatria, Medicina Legale, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Geriatria, Nefrologia, Neuroradiologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Medicina Termale, Oncologia, Chirurgia Vascolare, Otorinolaringoiatria, Cure Palliative, Epidemiologia, Endocrinologia, Malattie Infettive, Microbiologia e Virologia, Angiologia, Genetica Medica, Malattie Dell’apparato Respiratorio, Neurologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Scienza dell’alimentazione e Dietetica, Cardiologia, Medicina Interna, Reumatologia, Chirurgia Generale, Neurochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Laboratorio di Genetica Medica, Radiodiagnostica, Medicina Generale – Medici Di Famiglia, Neurofisiopatologia, Ematologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Ortopedia e Traumatologia, Urologia, Continuità Assistenziale), Infermiere, Farmacista, Assistente Sanitario, Psicologo, Biologo, Dietista, Fisioterapia e riconosce 12 (dodici) crediti formativi e sarà disponibile fino al 22/12/2020.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
SEGRETERIE
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431
E-mail segreteria@sigot.org
Web www.sigot.org
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431
E-mail congresso-sigot@aristea.com
Web www.aristea.com